Pianura ferace fra Po, Ticino e Sesia. Non più Lombardia, non ancora Piemonte
La quarta edizione della Sagra della Lomellina, organizzata dall’Ecomuseo del paesaggio lomellino con il patrocinio di Regione Lombardia e Provincia di Pavia, si terrà a Robbio (piazza San Pietro, area scuola). Ecco il programma.
VENERDÌ 5 GIUGNO
ore 21, chiesa di San Valeriano: Madrigali rinascimentali con il Chorus Sancti Laurentii
SABATO 6 GIUGNO
Tutto il giorno: visita guidata all’oasi naturale Valpometto, a cura di Ardea
ore 18, piazza San Pietro: talk show “Dalle risaie alle corti: un viaggio tra gusto, tradizione e identità”. Il giornalista Paolo Massobrio dialoga con i produttori, i sindaci e le associazioni della Lomellina. Presentazione della ricerca “Al dì dla festa” di Irene Borchi
ore 20: esibizione delle majorettes “La zanzara”
ore 20.30: poesie in musica con i Tantoper di Suardi
ore 21.30: canzoni in dialetto lomellino con il gruppo Terry e i Tripé di Mortara
DOMENICA 7 GIUGNO
ore 10.30-18.30 (infopoint in piazza San Pietro): visite guidate delle chiese romaniche, a cura di Pro Loco Robbio
dalle 14: visita guidata all’oasi naturale Valpometto, a cura di Ardea
ore 17: esibizione delle majorettes “Panta Rei”, banda musicale di Robbio ed esibizioni folcloristiche del Palio dl’Urmon
ore 21.15: i Magatlòn sul palco con la commedia “Al témp di murón”
SI MANGIA SABATO DALLE 19, DOMENICA DALLE 12 E DALLE 19
Cucineranno
Da visitare, sabato e domenica, anche gli stand dei soci dell’Ecomuseo.
Info: 331.6010623 o 338.3035384, www.ecomuseopaesaggiolomellino.it