Pianura ferace fra Po, Ticino e Sesia. Non più Lombardia, non ancora Piemonte
Questo il resoconto delle attività ecomuseali in questo martoriato 2020: resoconto firmato dal presidente Berzero e dal coordinatore De Agostino, e spedito alla Regione Lombardia.
Purtroppo la pandemia che ci perseguita dall’inizio dell’anno e che si protrarrà ancora per qualche tempo ha impedito lo svolgersi delle nostre tradizionali iniziative. Dopo questo indispensabile preambolo, è chiaro che tutti noi abbiamo il dovere di guardare avanti e confidare in tempi migliori.
Le attività Ecomuseo sono state in parte sospese al fine di ottemperare alle disposizioni anti Covid-19, ma di seguito segnaliamo sinteticamente quelle intraprese, alcune delle quali sono state pensate in modo da essere attivate anche in questo periodo di confinamento.
Il progetto “Io sono lomellino 2020” è stato pensato per gli alunni delle scuole primarie e secondarie. Abbiamo proposto agli istituti scolastici della Lomellina una serie di tematiche che possono essere svolte anche da casa con tablet, pc o smartphone e che, come sempre, hanno lo scopo di far crescere il concetto di lomellinità nelle giovani leve.
In particolare, abbiamo proposto alcuni video relativi al nostro territorio.
“Ali in libertà”, video di sette minuti che si può scaricare dal profilo Facebook Francesco Berzero e in cui sono presentati diversi uccelli autoctoni della Lomellina con base musicale e relativa didascalia: l’alunno potrà poi approfondire la tipologia interessata su Google. Al termine della sessione, le insegnanti potranno aprire la discussione fra gli alunni.
“Lomellina, la piccola Loira”, video di tre minuti in cui viene proposto un congruo numero di castelli e abbazie: lo stesso video può essere propedeutico a eventuali gite scolastiche e potrà rappresentare tema di dibattito.
“L’acqua della risaia non si disperde”, video di circa sette minuti realizzato dall’associazione irrigazione Est Sesia, in cui si illustra l’utilizzo dell’acqua in risicoltura. Praticamente si tratta del percorso di una goccia d’acqua, che parte da Novara e arriva a destinazione nel mare passando attraverso la Lomellina. Questo video potrebbe essere propedeutico a visite in riserie o a cascine per la conoscenza del mondo della risicoltura.
In questo periodo di immobilità forzata si sono gettate le basi per un futuro ricco di iniziative.
L’Ecomuseo ha seguìto da vicino e poi promosso a tutti i soci la realizzazione del libro “I castelli della Lomellina-La piccola Loira”, edito dall’associazione Astrolabio di Vigevano, che riprende il progetto lanciato a suo tempo dall’Ecomuseo. Il libro contiene testi in italiano e in inglese e fotografie relativi a 26 castelli. Già all’inizio di dicembre le prime 600 copie erano esaurite ed è in corso una ristampa.
L’Ecomuseo è il capofila del progetto “Rilanciare il turismo attraverso le risorse dell’Ecomuseo”, che partecipa al bando sull’Operazione 7.5.01 “Incentivi per lo sviluppo di infrastrutture e di servizi turistici locali” del Piano di sviluppo rurale. Siamo in attesa di risposta da parte di Regione Lombardia.
Infine, ricordiamo che i soci, oltre a essere coinvolti direttamente, vengono informati periodicamente delle attività ecomuseali attraverso una nota informativa, messaggi di posta elettronica e i canali, più veloci e immediati, delle reti sociali.
Con l’occasione, porgiamo cordiali saluti e auguriamo buone feste!
INSIEME PER LA LOMELLINA!