Tag: agricoltura
Pubblicato il 18 aprile 2018
da Umberto De Agostino
3 commenti
Maria Forni sviluppa il suo pensiero sullo stato di salute del dialetto lomellino in vista dell’incontro “In Lomellina… si dice ancora così? Riflessioni sulla lingua dialettale al giorno d’oggi”, in programma oggi (mercoledì 18 aprile), alle 16.30, alla biblioteca “Francesco Pezza” (Civico17) di Mortara.… Continue Reading “Il dialetto lomellino resisterà negli anni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Il progetto “Crescere nella bellezza”, presentato dal Gruppo d’azione locale Lomellina, muove i primi passi: l’obiettivo finale è distribuire sette milioni di euro al mondo agricolo lomellino. I soci pubblici e privati della nuova società consortile a responsabilità limitata hanno votato il nuovo consiglio… Continue Reading “Sette milioni di euro per la Lomellina”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
L’irrigazione delle risaie di Lomellina e Pavese è a rischio. Est Sesia ed Est Ticino Villoresi, i due consorzi irrigui competenti per le pianure lomelline e pavesi, non sono ottimisti. Il rischio di compromettere la stagione agraria è alto per la risicoltura di Pavia,… Continue Reading “L’acqua delle risaie è a rischio?”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 2 aprile 2016
da Umberto De Agostino
2 commenti
«L’Europa deve ripristinare i dazi doganali sul riso Indica cambogiano». L’appello è contenuto nel documento firmato dal ministero delle Politiche agricole e dall’Ente nazionale risi, e presentato a Bruxelles all’Organizzazione comunale di mercato unica, organismo che disciplina le diverse forme di intervento sui mercati… Continue Reading “«Dazi sul riso cambogiano!»”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 4 marzo 2016
da Umberto De Agostino
Un commento
Barlume di speranza per la borsa merci di Mortara. La Regione Lombardia è pronta a subentrare alla Provincia di Pavia nella società consortile che gestisce la sala contrattazioni del riso e di altri cereali. Lo conferma il sindaco di Mortara, Marco Facchinotti, che ha… Continue Reading “La borsa merci di Mortara si salverà?”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Produzioni agricole integrate per «ridurre l’impatto negativo di un utilizzo non oculato dei fitosanitari». E poi la conservazione della biodiversità nelle risaie e la salvaguardia di razze animali locali e di varietà vegetali minacciate di abbandono, fra cui alcuni vitigni dell’Oltrepò Pavese e la cipolla… Continue Reading “L’eco-agricoltura: i fondi e le regole”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
L’Unione Europea appare «miope e distante dalla realtà della risicoltura». Se non ci sarà un’inversione di tendenza, l’Italia perderà il primato della risicoltura continentale. E in questo caso Italia significa Lomellina e Pavese, prime zone risicole d’Europa con 80mila ettari davanti a Vercelli (69.700… Continue Reading “Bruxelles «miope e distante dai risicoltori»”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Sono a rischio i sei milioni di euro che la Lomellina ha richiesto a Bruxelles tramite la Regione Lombardia. Il bando emesso dal Pirellone all’interno del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 distribuirà i 64 milioni messi a disposizione dall’Unione Europea non più, come in… Continue Reading “La Lomellina perderà sei milioni?”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...