Pianura ferace fra Po, Ticino e Sesia. Non più Lombardia, non ancora Piemonte
La quarta Sagra della Lomellina si terrà oggi e domani a Robbio, nell’area scuola fra piazza San Pietro e viale Lombardia. Organizza l’Ecomuseo del paesaggio lomellino con il patrocinio di Regione Lombardia e Provincia di Pavia. Le cucine apriranno oggi alle 19 e domani alle… Continue Reading “La Sagra della Lomellina scalda (è il caso di dire…) i motori”
L’Ente nazionale risi avvierà un monitoraggio sistematico, sia in termini di quantità sia di qualità, delle acque utilizzate in risaia. Il progetto “Water impacts of paddy environment (Watpad)” è stato approvato dalla Fondazione Cariplo, che metterà a disposizione circa 250.000 euro. La ricerca sull’inquinamento… Continue Reading “Acqua di risaia, un progetto di ricerca di Ente risi e Università”
La tariffa di conferimento dei rifiuti urbani al termovalorizzatore di Parona scende da 113 a 93 euro la tonnellata (la produzione inviata a Parona nel 2013 è stata di 26.700 tonnellate). Dopo mesi di trattative, il Clir, società guidata dall’amministratore unico Federico Bertani, formalizzerà l’accordo… Continue Reading “La Lomellina paga 20 euro in meno al “termo””
«Nel Piano regionale rifiuti da poco approvato abbiamo inserito nuovi limiti e vincoli a tutela del territorio, ma questi non trovano attuazione nelle procedure già avviate prima dell’approvazione del nuovo Piano». Lo ha detto l’assessore all’Ambiente, Claudia Maria Terzi, in merito alla procedura di… Continue Reading “Discarica di amianto di Ferrera Erbognone, passo in avanti. Legambiente non ci sta”
Quattro sigle ambientaliste chiedono ai ministeri dell’Ambiente e per le Attività culturali e alla Regione Lombardia di esprimere parere negativo circa la compatibilità ambientale dell’autostrada Broni-Pavia-Mortara. Il documento con le osservazioni, in risposta alla richiesta di integrazioni indirizzata alla società proponente Sabrom, è firmato… Continue Reading “«Il ministero dica no all’autostrada Broni-Mortara»”