Tag: Carlo Magno
Nella lezione precedente abbiamo visto che nel 774 il franco Carlo Magno diventa re dei Longobardi e distrugge i vecchi ducati dividendo l’Italia in comitati, cioè contee. Questa modifica dell’ordinamento statale schiude alla Lomellina un orizzonte di potenza e di gloria. La zona fra… Continue Reading “La contea di Lomellina, fra Pavia e Genova”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: Andrea Doria, Bobbio, Breme, Candia Lomellina, Carlo Magno, Carlo V, conti palatini, Corsica, Cozzo, Federico Barbarossa, Francesco II Sforza, Gambarana, Gambolò, Genova, Gerusalemme, Ivrea, Langosco, Legnano, Lomello, Mede, Milano, Olevano di Lomellina, Ottone, papa Leone IV, Pavia, Piacenza, Po, Robbio, Sacro Romano Impero, Sannazzaro de' Burgondi, Savoia, Sesia, Ticino, Torino, Valenza, Vercelli, Vigevano
Dal capitolo “Il loco della pugna Mortara nominaro” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte quarta (e ultima) A questo punto, tutti concordano sul fatto che la leggenda prevale sulla storia documentata. Oppure c’è ancora qualcuno che si… Continue Reading “Sant’Albino, abbazia carolingia lungo la Via Francigena”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: abbazia, Amico e Amelio, Carlo Magno, Casale Monferrato, Ivrea, Mortara, Pavia, Roma, Sant'Albino, Santhià, Sigerico, Tromello, Vercelli, Via Francigena
Dal capitolo “Il loco della pugna Mortara nominaro” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte terza E ora veniamo alla leggenda dei due paladini franchi Amico e Amelio, che nei secoli a venire avrebbero fatto la fortuna dell’abbazia… Continue Reading “Amico e Amelio, fianco a fianco nella vita e nella morte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: Albino Alcuino, Amico e Amelio, Bobbio, Carlo Magno, Desiderio, Francia, Gallie, Lomello, Lucca, mons. Luigi Dughera, Mortara, Novara, Pavia, Robbio, Roma, san Carlo Borromeo, Vercelli, Vigevano
Dal capitolo “Il loco della pugna Mortara nominaro” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte seconda Ora iniziamo a esaminare i numerosi tasselli del mosaico mortarese. Partiamo dai toponimi: Silva Bella, soppiantato da Mortis ara. È fondata la… Continue Reading “La battaglia tra Franchi e Longobardi è una favola?”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Dal capitolo “Il loco della pugna Mortara nominaro” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte prima A Mortara, il 12 ottobre 773, si combatte, o si sarebbe combattuta come vedremo più avanti, la battaglia campale fra i Longobardi… Continue Reading “Mortara, i Franchi e i Longobardi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: Adelchi, Alpi, Arbogna, Astolfo, Carlo Magno, Celti, Dante, Desiderio, Ermengarda, Etruschi, Fazio degli Uberti, franchi, longobardi, Moncenisio, Mortara, Orlando, papa, papa Adriano I, Pavia, Po, Ticino, Vercelli
Dalle cascine di proprietà degli ordini monastici a quelle vendute all’asta durante il regime napoleonico. Luigi Pagetti ha dato alle stampe il libro I cascinali dell’agro mortarese, presentato giovedì 20 dicembre 2018 alla Borsa merci di Mortara. Con il fotoamatore mortarese c’erano gli ex… Continue Reading “Le cascine dell’agro mortarese”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
L’abbazia carolingia di Sant’Albino, a Mortara, è visitata da pellegrini di tutto il mondo, perfino del Giappone, e di varie fedi oltre alla cattolica. Dall’inizio dell’anno il rettore padre Nunzio De Agostino e la custode Franca Beneventi hanno accolto circa 500 viaggiatori sull’antico percorso… Continue Reading “Pellegrini a Sant’Albino di Mortara”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: abbazia, Canterbury, Carlo Magno, cristianesimo, franchi, Francia, Giappone, Lomellina, longobardi, Mortara, pellegrini, protestanti, Roma, Sigerico, Spagna, Via Francigena