Tag: Casale Monferrato
«Era il decano dei giornalisti della provincia di Pavia, impegnato nell’attiva milizia del giornalismo da una settantina d’anni. Ha vissuto da protagonista, ma da uomo completo com’era, tutti i più importanti avvenimenti storici di quest’epoca». Così nel 1972 il giornalista mortarese Giancarlo Torti scriveva… Continue Reading “Cordara, un giornalista sempre all’attacco”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: Carlo Cordara, Casale Monferrato, Cesare Forni, fascismo, Francesco Pezza, Giampaolo Pansa, Lomellina, Mede, Mortara, Pavia, Piacenza, socialismo
La Lomellina sbarca alla 14esima edizione di Golosaria, la manifestazione enogastronomica ideata dal giornalista e gastronomo alessandrino Paolo Massobrio (foto in basso) che si terrà in due fine settimana consecutivi a Casale Monferrato e a Uviglie.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: EventiTag: Breme, Casale Monferrato, castello, cesta lomellina, cipolla rossa, Cozzo, Ecomuseo, Golosaria, Mede, Monferrato, Mortara, Pavia, riso, Vigevano
Dal capitolo “Un secolo di sangue e di devastazioni” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte terza La guerra franco-spagnola proseguirà ancora per molti anni e la Lomellina dovrà subirne le conseguenze più funeste, con rapine, incendi e saccheggi.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: Agogna, Alessandria, Breme, Candia Lomellina, Casale Monferrato, Castello d'Agogna, Cergnago, Confienza, Cozzo, Dorno, Frascarolo, Garlasco, Gropello Cairoli, Mede, Mortara, Pavia, Pieve Albignola, Pieve del Cairo, Robbio, Rosasco, San Giorgio, Sannazzaro de' Burgondi, Sartirana, Semiana, Sesia, Suardi, Valenza, Valle Lomellina, Vigevano, Zeme
Dal capitolo “Un secolo di sangue e di devastazioni” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte prima Nel XVII secolo la Lomellina è teatro di diversi conflitti armati, che lasciano una funesta scia di sangue e di distruzione. S’inizia con… Continue Reading “Il Seicento, secolo di morte in Lomellina”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: Breme, Candia Lomellina, Casale Monferrato, Davigo, Francia, Mantova, Manzoni, Milano, Monferrato, Palestro, Po, Rosasco, San Giorgio, Sartirana, Savoia, Spagna, Tromello, Valenza, Valle Lomellina, Vigevano, Vittorio Amedeo
Dal capitolo “Il loco della pugna Mortara nominaro” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte quarta (e ultima) A questo punto, tutti concordano sul fatto che la leggenda prevale sulla storia documentata. Oppure c’è ancora qualcuno che si… Continue Reading “Sant’Albino, abbazia carolingia lungo la Via Francigena”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: abbazia, Amico e Amelio, Carlo Magno, Casale Monferrato, Ivrea, Mortara, Pavia, Roma, Sant'Albino, Santhià, Sigerico, Tromello, Vercelli, Via Francigena
Da “A chi” del 1967 a “Deborah” e “Angeli negri” dell’anno successivo fino a “Io camminerò” (1976), “Io amo” (1987), “Mi manchi” (1988) e “Ti lascerò”, con cui nel 1989 vinse Sanremo a fianco di Anna Oxa. Sabato 20 luglio, alle 21.30, Fausto Leali… Continue Reading “Fausto Leali ritorna in Lomellina”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: EventiTag: Alessandria, Beatles, Candia Lomellina, Casale Monferrato, Dik Dik, Gianni Morandi, Lucio Dalla, Mina, musica, Paolo Conte, Renzo Arbore, Sanremo, Spandau Ballet, Umberto Tozzi, Vigevano
Pubblicato il 25 ottobre 2018
da Umberto De Agostino
2 commenti
Eugenio Bergamasco aveva 80 anni quando salì su un treno alla stazione di Candia Lomellina diretto a Roma. In quel 20 dicembre 1938 all’ordine del giorno del Senato del Regno c’era la discussione delle leggi razziali. Quel giorno Benedetto Croce, Luigi Einaudi, Luigi Albertini,… Continue Reading “L’agricoltore che si oppose alle leggi razziali del 1938”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: Camera dei deputati, Candia Lomellina, Casale Monferrato, ebrei, Grande Guerra, Milano, Mortara, Pavia, Roma, Senato, Torino, Vercelli
Ha iniziato a vogare nel 1940, all’età di dodici anni. Poi per Attilio Cicottino una lunga serie di vittorie nelle gare riservate ai “barcé”, le tipiche imbarcazioni a fondo piatto. Oggi l’ultimo lupo di fiume, che ha raggiunto i 90 anni, rievoca il profondo… Continue Reading “Attilio, ultimo lupo di fiume lomellino”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...