Pianura ferace fra Po, Ticino e Sesia. Non più Lombardia, non ancora Piemonte
Dal capitolo “Intrighi e capolavori nella “città ideale” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte prima Il Rinascimento in Lomellina è legato al nome di Ludovico Maria Sforza detto il Moro, il quale, a sua volta, rimanda al… Continue Reading “Ludovico il Moro Sforza, Vigevano e Mortara”
Giorgio Cremona e Roberto Cerutti hanno concesso il bis all’ottava edizione del Campionato mondiale di trucco, gioco di carte importato un secolo fa dagli emigrati in Argentina. Venerdì 2 agosto 2019 a Nibbiano (alta Val Tidone), in piazza Martiri della libertà, i due campioni hanno… Continue Reading “A Nibbiano il campionato mondiale di truco”
Quella di venerdì sera al teatro Verdi di Cassolnovo è stata un’ottima serata letteraria. Don Lisànder è ritornato in Lomellina a quasi un secolo e mezzo dalle sue villeggiature sulle rive del Ticino. La presentazione di Manzoni e la spia austriaca ha compreso anche un mini… Continue Reading “Manzoni a Cassolnovo. Ancora”
Dal bisettimanale “Il Monferrato” Il tema del recente libro del giornalista Umberto De Agostino intitolato Manzoni e la spia austriaca (Fratelli Frilli Editori, Genova), è una curiosa storia di spionaggio che si svolge in Lomellina, allora appartenente al Regno di Sardegna, a margine della… Continue Reading “Manzoni su “Il Monferrato””
Siamo nell’estate del 1858 quando il conte Camillo Benso di Cavour incontra l’imperatore Napoleone III per chiedergli di schierarsi a fianco del Regno di Sardegna nella guerra contro l’Impero austriaco. L’operazione riesce e Cavour che informa il marchese Arconati Visconti di vigilare. Il marchese è… Continue Reading “Recensione di “Manzoni” di Giuseppe Previti”