Pianura ferace fra Po, Ticino e Sesia. Non più Lombardia, non ancora Piemonte
«Abia pietà ad nüm, lìberas dal mal». Dopo il greco delle origini, le successive traduzioni in latino e nelle varie lingue nazionali, ora il Vangelo viene spiegato ai fedeli anche in dialetto lomellino: “al Vangeli d’la duminca”. L’idea è venuta a don Paolo Ciccotti,… Continue Reading ““Al Vangeli d’la dumìnca” di don Paolo in dialetto lomellino”
Dal capitolo “Un secolo di sangue e di devastazioni” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte terza La guerra franco-spagnola proseguirà ancora per molti anni e la Lomellina dovrà subirne le conseguenze più funeste, con rapine, incendi e saccheggi.
«Glorioso san Rocco, ti chiediamo di proteggere le nostre comunità di San Giorgio, Olevano e Velezzo come già le proteggesti durante il flagello della peste». Iniziano così la supplica e il voto a san Rocco postati sulle reti sociali da don Mirko Montagnoli, parroco… Continue Reading “«San Rocco, proteggi la Lomellina dal contagio!»”
La Lomellina si mobilita per il centenario della nascita di Fausto Coppi. In alcuni paesi emergono ricordi e fotografie che nemmeno il passare dei decenni ha sotterrato, in altri si pianificano le iniziative in memoria del Campionissimo, che spesso si spostava dal natìo e… Continue Reading “Coppi 1919-2019: i ricordi e le iniziative della Lomellina”
«Coppi arrivava a Campalestro sulla sua Fiat 1100 familiare e poi tornava a Novi Ligure in sella alla sua bicicletta: una cinquantina di chilometri. Al volante dell’automobile, sulla strada del ritorno, si metteva Giulia Occhini, la Dama Bianca». In Lomellina il Campionissimo amava trascorrere… Continue Reading “Quando Fausto Coppi cacciava in Lomellina”