Pianura ferace fra Po, Ticino e Sesia. Non più Lombardia, non ancora Piemonte
«Ragazzi, prendiamo San Martino o gli altri fan fare San Martino a noi!». Era il 24 giugno 1859 quando re Vittorio Emanuele II, preoccupato per l’andamento della battaglia in corso contro gli austriaci guidati dall’imperatore Francesco Giuseppe, si rivolse così, in ruspante dialetto piemontese,… Continue Reading “San Martino, il “capodanno della campagna””
La risicoltura italiana ha una nuova legge per il mercato interno. Il Consiglio dei ministri ha approvato in prima lettura il decreto legislativo in attuazione della delega prevista dal Collegato agricoltura: primo passaggio per aggiornare una legge che risaliva a 60 anni fa. Ne… Continue Reading “Nuova legge sul mercato interno del riso”
Parte dalla Lomellina la sfida al riso aromatico asiatico. L’azienda agricola Corradina di Ferrera Erbognone sta coltivando, per la prima volta in Italia, la varietà di riso Giglio che presenta la tipica caratteristica della piantina profumata e che si avvicina alle qualità del Basmati,… Continue Reading “Riso aromatico anche in Lomellina”
I laghi alpini e i bacini idrici ai minimi storici mettono in ginocchio la risicoltura della Lomellina e del Pavese, prima zona in Europa per produzione e superficie. Ne hanno discusso ieri a Novara il consorzio irriguo Est Sesia, l’Ente nazionale risi e le… Continue Reading “Manca l’acqua: risaie a rischio”
Il primo riso venduto a Expo 2015 parla pavese. L’azienda agricola Corte Grande di Linarolo ha ricevuto dal colosso della ristorazione Cir la richiesta di una prima fornitura di 2mila chili di riso Ribe parboiled (parzialmente bollito). Ma l’azienda guidata da Graziano Arbasini, Andrea… Continue Reading “Il riso di Lomellina e Pavese a Expo 2015”