Pianura ferace fra Po, Ticino e Sesia. Non più Lombardia, non ancora Piemonte
Olio di riso, ma anche sapone vegetale all’olio di riso e farina di germe di riso sono la nuova frontiera dell’azienda agricola di Erika Fornaroli, terza generazione di una famiglia di allevatori trasformatisi in risicoltori. Da due anni cascina Nuova, alla frazione Celpenchio di… Continue Reading “Olio, sapone vegetale e farina di germe: tutto dalle risaie di Erika”
Carnaroli e Arborio in calo, mentre aumentano in modo considerevole i risi tondi come Selenio e Centauro. Questo il quadro che emerge dalla stima delle superfici coltivate a riso in Italia sulla base delle denunce pervenute dai produttori fino al 20 luglio scorso.
La risicoltura italiana ha una nuova legge per il mercato interno. Il Consiglio dei ministri ha approvato in prima lettura il decreto legislativo in attuazione della delega prevista dal Collegato agricoltura: primo passaggio per aggiornare una legge che risaliva a 60 anni fa. Ne… Continue Reading “Nuova legge sul mercato interno del riso”
L’Ente nazionale risi guiderà la battaglia contro il Sudest asiatico, che può importare in Europa riso lavorato a dazio zero. A Milano a gennaio l’Italia, affiancata da Spagna, Portogallo, Grecia, Francia, Romania, Bulgaria e Ungheria, richiederà l’immediato ripristino dei dazi alle importazioni da Cambogia… Continue Reading “«Dazi sull’import di riso? No, siamo realistici!»”
La minaccia del riso del Sudest asiatico non tende a diminuire: il settore è in ginocchio e invoca l’intervento dell’Unione Europea per ripristinare i dazi alle frontiere, ridurre i danni dello squilibrio produttivo e, nel medio periodo, per evitare il collasso del mercato. La… Continue Reading “Il riso lomellino schiacciato da quello asiatico”