Pianura ferace fra Po, Ticino e Sesia. Non più Lombardia, non ancora Piemonte
Un padre affibbiò al figlio il soprannome di Basùra perché il parto avvenne di pomeriggio. E così, con questo antico termine dialettale, il neonato di Valle Lomellina sarebbe stato conosciuto per il resto della vita. Riti popolari scomparsi nei fatti, ma che rivivono nel… Continue Reading “Il piccolo mondo antico di Valle Lomellina”
Il gruppo teatrale San Martino di Tromello sarebbe dovuto tornare in scena sabato scorso per l’ultima replica della commedia “La farina dal diàul la finìsa in crüsca”. Gli attori non sono saliti sul palcoscenico del teatro-oratorio San Luigi, ma, nonostante i divieti imposti dall’emergenza… Continue Reading “Sbarcano su Youtube 43 anni di risate tromellesi”
In un’intervista del 2005, uscita su La Provincia pavese, Davide Bernasconi, alias Van De Sfroos, spiega con poche parole perché gli italiani adorano le canzoni in inglese e storcono il naso di fronte ai testi in dialetto.
I ricercatori hanno scoperto che i bambini che parlano due dialetti godono degli stessi vantaggi, a livello cognitivo, dei bambini che parlano due lingue distinte. La scoperta è interessante vista la quantità di dialetti che si parlano nei vari Paesi: basti pensare all’Italia per… Continue Reading “Parlate in dialetto ai vostri figli? Diventeranno più intelligenti”
La Rassegna di teatro dialettale sta stretta alla Lomellina. La quarta edizione dell’iniziativa promossa dal Comune di Mortara coinvolgerà anche compagnie amatoriali di Voghera, di Vercelli e del Pavese, per un totale di dieci realtà. Si parte sabato 5 marzo, sempre all’auditorium “Città di… Continue Reading “Sul palco a ritmo di dialetto”
Articolo uscito sull’ultimo numero del periodico “Il Vaglio”, edito dal Circolo culturale lomellino Giancarlo Costa di Mortara.