Pianura ferace fra Po, Ticino e Sesia. Non più Lombardia, non ancora Piemonte
La scomparsa di Raoul Casadei è ricordata da Mira Torriani, la regina del liscio lomellino che non calca il palcoscenico dal 2011, dopo più di quarant’anni davanti a un microfono. «Incontravo Raoul – dice la 65enne ex cantante, che da alcuni anni vive in… Continue Reading “«Io e il mio amico Raoul Casadei»”
Il sushi d’oca è la nuova frontiera della cucina mortarese e lomellina. L’innovativo piatto è stato ideato e concretizzato da Franco Tolasi, dalla moglie Barbara e dal figlio Edoardo, titolari della storica Salumeria Nicolino di via Roma. La secolare tradizione dell’oca unita al decisamente… Continue Reading “Ora a Mortara il sushi è anche d’oca”
Solo prodotti tipici nella Cesta lomellina, progetto giunto al terzo anno. L’idea lanciata dall’Ecomuseo del paesaggio lomellino è diventata l’autentico paniere delle eccellenze fra Po, Ticino e Sesia in grado di dare visibilità alle aziende agricole. L’invito del presidente Francesco Berzero è chiaro: «Comprate… Continue Reading “Il gusto si esalta con la Cesta lomellina”
Dal capitolo “Un secolo di sangue e di devastazioni” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte terza La guerra franco-spagnola proseguirà ancora per molti anni e la Lomellina dovrà subirne le conseguenze più funeste, con rapine, incendi e saccheggi.
Dal capitolo “Un secolo di sangue e di devastazioni” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte seconda E arriviamo al 1638, primi giorni di marzo, quando l’esercito del re di Spagna si muove verso il Sesia per affrontare i “collegati”.
Ha trasformato un terreno ereditato in un impianto per la coltivazione dello zafferano, noto come oro rosso per via degli alti prezzi. Maria Luisa Padova, dopo molti anni a Milano come dirigente d’azienda in alcune multinazionali del settore informatico, ha deciso di reinventarsi imprenditrice… Continue Reading “Lo zafferano in Lomellina? Sì, a Dorno si può”
Lo scopo è far rivivere la millenaria Via delle Gallie. Il comitato promotore “Ripercorriamo la Via delle Gallie” è al lavoro per far conoscere quella che oggi appare come una strada campestre qualunque, fra risaie e cavi irrigui, ma che in realtà è uno… Continue Reading “Dalla Lomellina alle Gallie”