Pianura ferace fra Po, Ticino e Sesia. Non più Lombardia, non ancora Piemonte
Questo il resoconto delle attività ecomuseali in questo martoriato 2020: resoconto firmato dal presidente Berzero e dal coordinatore De Agostino, e spedito alla Regione Lombardia.
Solo prodotti tipici nella Cesta lomellina, progetto giunto al terzo anno. L’idea lanciata dall’Ecomuseo del paesaggio lomellino è diventata l’autentico paniere delle eccellenze fra Po, Ticino e Sesia in grado di dare visibilità alle aziende agricole. L’invito del presidente Francesco Berzero è chiaro: «Comprate… Continue Reading “Il gusto si esalta con la Cesta lomellina”
La Lomellina sbarca alla 14esima edizione di Golosaria, la manifestazione enogastronomica ideata dal giornalista e gastronomo alessandrino Paolo Massobrio (foto in basso) che si terrà in due fine settimana consecutivi a Casale Monferrato e a Uviglie.
Ha trasformato un terreno ereditato in un impianto per la coltivazione dello zafferano, noto come oro rosso per via degli alti prezzi. Maria Luisa Padova, dopo molti anni a Milano come dirigente d’azienda in alcune multinazionali del settore informatico, ha deciso di reinventarsi imprenditrice… Continue Reading “Lo zafferano in Lomellina? Sì, a Dorno si può”
La Cesta lomellina, a un anno dal debutto, sta diventando l’autentico paniere dei prodotti tipici della pianura fra Po, Ticino e Sesia. L’iniziativa lanciata dall’Ecomuseo del paesaggio lomellino vuole riunire le principali peculiarità pronte per essere degustate sulla tavola di casa o regalate a… Continue Reading “I migliori prodotti della Lomellina in una cesta”
Carlo Catacchio, neo soprintendente all’archeologia, alle belle arti e al paesaggio per la provincia di Pavia, ha visitato Gambolò suggerendo un circuito turistico incentrato sui castelli della Lomellina. L’idea, però, è già concretizzata da diversi mesi dall’Ecomuseo del paesaggio lomellino, il cui presidente Francesco… Continue Reading “Soprintendenza, l’Ecomuseo è pronto per le visite ai castelli!”
Una visita alle chiese, alle torri e ai monumenti dell’alta Lomellina, lungo l’antica Via Francigena e sulle orme della battaglia risorgimentale del 1859. Organizza l’Ecomuseo del paesaggio lomellino con il patrocinio del nuovo Gal Risorsa Lomellina.