Pianura ferace fra Po, Ticino e Sesia. Non più Lombardia, non ancora Piemonte
La scomparsa di Raoul Casadei è ricordata da Mira Torriani, la regina del liscio lomellino che non calca il palcoscenico dal 2011, dopo più di quarant’anni davanti a un microfono. «Incontravo Raoul – dice la 65enne ex cantante, che da alcuni anni vive in… Continue Reading “«Io e il mio amico Raoul Casadei»”
Dal capitolo “Un secolo di sangue e di devastazioni” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte terza La guerra franco-spagnola proseguirà ancora per molti anni e la Lomellina dovrà subirne le conseguenze più funeste, con rapine, incendi e saccheggi.
Domani, lunedì 13 aprile, la Lomellina sfiderà Pavia e l’Oltrepò nel “Game of Lombardy”, la seconda edizione del gioco digitale in corso in questi giorni su Instagram. Per vincere e conquistare il passaggio del turno i lomellini hanno già chiesto il sostegno di nomi… Continue Reading “Sfida fratricida fra Lomellina e Pavia al Gioco di Lombardia”
«Sono contento di suonare a Ferrera Erbognone il liscio dell’orchestra Casadei, anche perché questa parola è stata coniata negli anni Settanta proprio in Lomellina, alle Rotonde di Garlasco». Sabato 22 giugno, alle 21.30, Mirko Casadei suonerà in piazza Giordano Bruno, ospite della Pro loco… Continue Reading “Mirko Casadei, il re delle balere del terzo millennio”
A cent’anni Giuseppe Riboldi esce ogni giorno in bicicletta per fare la spesa e cura con amore i suoi canarini e le sue tartarughine. Riboldi è conosciuto da tutti a Garlasco, dove è nato il 6 gennaio 1919 e dove è stato bidello della… Continue Reading “L’ex bidello Giuseppe, cento anni e non sentirli!”
Il nome Pursé négär si deve al fatto che già nel XV secolo Garlasco era uno dei principali mercati di bestiame della Lomellina. Una delle caratteristiche principali della razza era il mantello nero, da cui il termine che, nel dialetto garlaschino, significa “maiale nero”.… Continue Reading “Il suino nero di Garlasco ha la sua sagra”
Il “pursè nègar” di Garlasco è una razza suina autoctona tipica della Lomellina, caratterizzata dal mantello nero da cui prende il nome. Il suino dà il nome a una confraternita e a una sagra, giunta alla quarta edizione, cui collaborano la Pro loco, il… Continue Reading “Il “pursè nègar” di Garlasco ha la sua sagra”