Pianura ferace fra Po, Ticino e Sesia. Non più Lombardia, non ancora Piemonte
di Roberta Romussi, professoressa di Latino e Greco al liceo “Carducci” di Milano Faccio l’appello in Aula magna e su per le scale. Per loro: scuola nuova, primo giorno della prima Liceo, scale nuove, facce nuove. Per me: la mia scuola, scale mille volte salite… Continue Reading “Scegliere il classico nell’era dei “mi piace””
Pur non appartenendo alla schiera degli atei devoti che si entusiasmano a ogni sortita dei preti, vorrei appoggiare una battaglia davvero moderna della Santa Sede: lo studio del greco e del latino. E’ stato il Pontificio comitato di scienze storiche, nel silenzio imbarazzante dei… Continue Reading “Il latino e la cyclette”
Interpunzione (sinon. punteggiatura) è l’operazione, il modo, il sistema di separare, in un testo scritto, i periodi, i membri di periodo, i varî elementi della proposizione con opportuni segni convenzionali, i cosiddetti segni d’interpunzione (punto o punto fermo, virgola, punto e virgola, due punti, punto esclamativo,… Continue Reading “Latini e greci usavano il punto e la virgola?”