Nella lezione precedente abbiamo visto che nel 774 il franco Carlo Magno diventa re dei Longobardi e distrugge i vecchi ducati dividendo l’Italia in comitati, cioè contee. Questa modifica dell’ordinamento statale schiude alla Lomellina un orizzonte di potenza e di gloria. La zona fra… Continue Reading “La contea di Lomellina, fra Pavia e Genova”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: Andrea Doria, Bobbio, Breme, Candia Lomellina, Carlo Magno, Carlo V, conti palatini, Corsica, Cozzo, Federico Barbarossa, Francesco II Sforza, Gambarana, Gambolò, Genova, Gerusalemme, Ivrea, Langosco, Legnano, Lomello, Mede, Milano, Olevano di Lomellina, Ottone, papa Leone IV, Pavia, Piacenza, Po, Robbio, Sacro Romano Impero, Sannazzaro de' Burgondi, Savoia, Sesia, Ticino, Torino, Valenza, Vercelli, Vigevano
Dal capitolo “Il loco della pugna Mortara nominaro” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte quarta (e ultima) A questo punto, tutti concordano sul fatto che la leggenda prevale sulla storia documentata. Oppure c’è ancora qualcuno che si… Continue Reading “Sant’Albino, abbazia carolingia lungo la Via Francigena”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: abbazia, Amico e Amelio, Carlo Magno, Casale Monferrato, Ivrea, Mortara, Pavia, Roma, Sant'Albino, Santhià, Sigerico, Tromello, Vercelli, Via Francigena
Val Cenischia, a pochi passi dal Monginevro. Entriamo con discrezione nell’antica abbazia benedettina dei santi Pietro e Andrea, nota come della Novalesa, e in portineria chiediamo di padre Daniele Mazzucco, direttore del laboratorio di restauro dei libri. «Non riesco a trovarlo al telefono –… Continue Reading “Chi comanda? Novalesa o Breme?”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: Berengario II, Breme, Donniverto, fiume Po, Ivrea, Ludovico il Pio, Milano, Monginevro, Napoleone Bonaparte, Novalesa, Oltrepò Pavese, papa Clemente VIII, Pavia, Torino, Val di Susa, Via Francigena, Visconti, Vittorio Emanuele I