Pianura ferace fra Po, Ticino e Sesia. Non più Lombardia, non ancora Piemonte
Umberto, a che età sei stato catturato dalla passione per la scrittura? E da quanti anni professi l’attività giornalistica? «Subito dopo la laurea, quindi circa vent’anni fa. Non avevo mai “scritto” prima, ma sentivo che in qualche modo quello sarebbe stato il mio destino.… Continue Reading “Intervista di Paola Badi”
Questo è il mio primo parto “letterario”, dopo alcuni libri di storia locale. La “colpa” è di Riccardo Sedini, presidente dell’associazione Giallomania, che mi ha spinto a presentare un manoscritto alla Fratelli Frilli Editori. Lomellina, maggio 1902. Pietro Gusmani, fittabile della cascina Confaloniera di Ferrera Erbognone,… Continue Reading “Il brigante e la mondina. Lomellina 1902”
Non ritrovava più la copia di Soltanto un giornalista, l’autobiografia di Indro Montanelli uscita nel 2003. Forse era rimasta in un’anonima camera d’albergo, forse era infilata in qualche oscuro anfratto delle librerie sparse per la casa. Fatto sta che Marco Aurelio Cerri non ci… Continue Reading “Fatti d’arme e condottieri in Lomellina”
Nell’estate del 1858 il conte di Cavour incontra l’imperatore Napoleone III per convincerlo ad affiancare il Regno di Sardegna nella guerra contro l’Impero austriaco. L’operazione va in porto e il conte mette in allerta il marchese Arconati Visconti, a capo del “circolo di Cassolo”,… Continue Reading “Manzoni e la spia austriaca, intervista di Paola Badi”