Tag: Lomellina
«Era il decano dei giornalisti della provincia di Pavia, impegnato nell’attiva milizia del giornalismo da una settantina d’anni. Ha vissuto da protagonista, ma da uomo completo com’era, tutti i più importanti avvenimenti storici di quest’epoca». Così nel 1972 il giornalista mortarese Giancarlo Torti scriveva… Continue Reading “Cordara, un giornalista sempre all’attacco”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: Carlo Cordara, Casale Monferrato, Cesare Forni, fascismo, Francesco Pezza, Giampaolo Pansa, Lomellina, Mede, Mortara, Pavia, Piacenza, socialismo
Carnaroli e Arborio in calo, mentre aumentano in modo considerevole i risi tondi come Selenio e Centauro. Questo il quadro che emerge dalla stima delle superfici coltivate a riso in Italia sulla base delle denunce pervenute dai produttori fino al 20 luglio scorso.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: Arborio, Baldo, Carnaroli, Confagricoltura, Ente nazionale risi, Francia, Germania, Lomellina, mais, Mortara, Olevano di Lomellina, Pavese, Pavia, Regno Unito, riso, Roma, Valle Lomellina
Giorgio Cremona e Roberto Cerutti hanno concesso il bis all’ottava edizione del Campionato mondiale di trucco, gioco di carte importato un secolo fa dagli emigrati in Argentina. Venerdì 2 agosto 2019 a Nibbiano (alta Val Tidone), in piazza Martiri della libertà, i due campioni hanno… Continue Reading “A Nibbiano il campionato mondiale di truco”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: Argentina, Atlantico, Borges, Buenos Aires, Cassolnovo, Ferrera Erbognone, Liguria, Lomellina, Mortara, Nibbiano, Oltrepò Pavese, Oristano, pampas, Piacenza, Sardegna, Tromello, truco
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Dalle cascine di proprietà degli ordini monastici a quelle vendute all’asta durante il regime napoleonico. Luigi Pagetti ha dato alle stampe il libro I cascinali dell’agro mortarese, presentato giovedì 20 dicembre 2018 alla Borsa merci di Mortara. Con il fotoamatore mortarese c’erano gli ex… Continue Reading “Le cascine dell’agro mortarese”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Una visita alle chiese, alle torri e ai monumenti dell’alta Lomellina, lungo l’antica Via Francigena e sulle orme della battaglia risorgimentale del 1859. Organizza l’Ecomuseo del paesaggio lomellino con il patrocinio del nuovo Gal Risorsa Lomellina.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 18 aprile 2018
da Umberto De Agostino
3 commenti
Maria Forni sviluppa il suo pensiero sullo stato di salute del dialetto lomellino in vista dell’incontro “In Lomellina… si dice ancora così? Riflessioni sulla lingua dialettale al giorno d’oggi”, in programma oggi (mercoledì 18 aprile), alle 16.30, alla biblioteca “Francesco Pezza” (Civico17) di Mortara.… Continue Reading “Il dialetto lomellino resisterà negli anni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Della ricetta, da quasi due secoli, si conoscono solo gli ingredienti (farina di frumento, zucchero, burro, uova, lievito e olio di oliva), ma non quantità e procedure «L’offella – chiarisce Cecilia Rosselli, amministratore unico del biscottificio “Le Specialità” di Parona – è un biscotto… Continue Reading “Offella, dolce vanto di Lomellina”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...