Tag: Lomello
Nella lezione precedente abbiamo visto che nel 774 il franco Carlo Magno diventa re dei Longobardi e distrugge i vecchi ducati dividendo l’Italia in comitati, cioè contee. Questa modifica dell’ordinamento statale schiude alla Lomellina un orizzonte di potenza e di gloria. La zona fra… Continue Reading “La contea di Lomellina, fra Pavia e Genova”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: Andrea Doria, Bobbio, Breme, Candia Lomellina, Carlo Magno, Carlo V, conti palatini, Corsica, Cozzo, Federico Barbarossa, Francesco II Sforza, Gambarana, Gambolò, Genova, Gerusalemme, Ivrea, Langosco, Legnano, Lomello, Mede, Milano, Olevano di Lomellina, Ottone, papa Leone IV, Pavia, Piacenza, Po, Robbio, Sacro Romano Impero, Sannazzaro de' Burgondi, Savoia, Sesia, Ticino, Torino, Valenza, Vercelli, Vigevano
Dal capitolo “Il loco della pugna Mortara nominaro” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte terza E ora veniamo alla leggenda dei due paladini franchi Amico e Amelio, che nei secoli a venire avrebbero fatto la fortuna dell’abbazia… Continue Reading “Amico e Amelio, fianco a fianco nella vita e nella morte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: Albino Alcuino, Amico e Amelio, Bobbio, Carlo Magno, Desiderio, Francia, Gallie, Lomello, Lucca, mons. Luigi Dughera, Mortara, Novara, Pavia, Robbio, Roma, san Carlo Borromeo, Vercelli, Vigevano
Dall’approfondimento “A Lomello combattono Dio e il diavolo” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Professore, ci inquadra la figura di Teodolinda, regina dei Longobardi legatissima a Lomello? « Nasce intorno al 570 da Garibaldo, re di Baviera, e… Continue Reading “A Lomello Belzebù contro Teodolinda”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: Adalulfo, Agilulfo, Autari, Baviera, Dario Fo, franchi, Gallie, Gregorio Magno, Gundeberga, Lomello, longobardi, Monza, ordalia, Paolo Diacono, Pavia, Roma, Teodolinda, Torino
Per scrivere la composizione “Ouverture pastorale Lomellina op. 15” Emanuele Colosetti si è ispirato alla suggestiva sfilata in costumi contadini del Palio d’la Ciaramèla di Mede.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
La Lomellina si mobilita per il centenario della nascita di Fausto Coppi. In alcuni paesi emergono ricordi e fotografie che nemmeno il passare dei decenni ha sotterrato, in altri si pianificano le iniziative in memoria del Campionissimo, che spesso si spostava dal natìo e… Continue Reading “Coppi 1919-2019: i ricordi e le iniziative della Lomellina”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: Breme, caccia, Castellania, Cergnago, ciclismo, Fausto Coppi, Galliavola, Gazzetta dello Sport, Lomello, Mede, Mortara, Olevano di Lomellina, San Giorgio, Sartirana, Torre Beretti, Tortona
Pubblicato il 12 settembre 2019
da Umberto De Agostino
Un commento
«Coppi arrivava a Campalestro sulla sua Fiat 1100 familiare e poi tornava a Novi Ligure in sella alla sua bicicletta: una cinquantina di chilometri. Al volante dell’automobile, sulla strada del ritorno, si metteva Giulia Occhini, la Dama Bianca». In Lomellina il Campionissimo amava trascorrere… Continue Reading “Quando Fausto Coppi cacciava in Lomellina”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: Agogna, bicicletta, caccia, Cergnago, ciclismo, Domenica del Corriere, Fausto Coppi, Fiat, Giulia Occhini, Lomello, Mortara, Novi Ligure, Olevano di Lomellina, San Giorgio, Velezzo Lomellina
Cilavegna si mobilita per la beatificazione di Nerino Cobianchi, fondatore dell’associazione Pianzola-Olivelli e promotore di numerose attività a favore dell’Africa morto nel 1998 all’età di 52 anni. Il consiglio direttivo della Pianzola-Olivelli ha convocato un’assemblea straordinaria per giovedì 5 settembre: all’ordine del giorno c’è… Continue Reading “«Nerino sia beatificato»”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: Africa, Angola, Bosnia, Cilavegna, Cuneo, diocesi, Kenia, Lomello, Malawi, padre Pianzola, papa Giovanni Paolo II, Pavia, Sierra Leone, Somalia, Teresio Olivelli, Vigevano
Per tre giorni Lomello ritornerà la seconda capitale del regno longobardo, quando nel 590 Teodolinda lasciò Pavia per raggiungere “Laumellum” e sposare il duca di Torino Agilulfo. Da venerdì 14 a domenica 16 giugno si svolgerà la 15a edizione dell’evento “Laumellum: la grande festa… Continue Reading “Lomello ritorna longobarda per tre giorni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...