Dal capitolo “Il Po e la libertà” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte prima Professore, nel XVI secolo Cairo e la sua Pieve diventano celebri per la liberazione del cardinale de’ Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico e futuro… Continue Reading “Pieve del Cairo libera il futuro papa Leone X”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: Firenze, Giovanni de' Medici, Guicciardini, Lorenzo de' Medici, Luigi XII, Malaspina, Massimiliano d'Asburgo, Mezzana Bigli, Milano, Ottaviano Isimbardi, papa Giulio II, papa Leone X, Pavia, Piacenza, Pieve del Cairo, Raffaello Sanzio, Ravenna, Rinaldo Zatti, Roma
Dal capitolo “I Cimbri, un popolo annientato” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte quarta (e ultima) Nemmeno i ritrovamenti archeologici potrebbero condurre a una tesi condivisa? Le ricordiamo che sulla sponda sinistra del Sesia sono eccezionalmente numerosi… Continue Reading “Campi Raudii in Veneto? No, fra Robbio e Vercelli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: Adige, Breme, Etruschi, Mezzana Bigli, Mommsen, Novara, Palestro, Pavia, Pieve del Cairo, Robbio, Sartirana, Sesia, Torre Beretti, Tortorolo, Veneto, Vercelli, Zeme
Rocco è da secoli uno dei santi più venerati in Lomellina, dove in molti paesi si trova una chiesa a lui dedicata. Il nome del pellegrino e taumaturgo nato a Montpellier e morto a Voghera nella notte tra il 15 e 16 agosto, in… Continue Reading “Contro la peste la Lomellina pregava San Rocco”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: Dorno, Gambarana, Gambolò, Garlasco, Mede, Mezzana Bigli, padre Pianzola, peste, Robbio, Sartirana, Tromello, Valle Lomellina, Via Francigena, Voghera