Pianura ferace fra Po, Ticino e Sesia. Non più Lombardia, non ancora Piemonte
Per scrivere la composizione “Ouverture pastorale Lomellina op. 15” Emanuele Colosetti si è ispirato alla suggestiva sfilata in costumi contadini del Palio d’la Ciaramèla di Mede.
Si sono aperti ieri sera (sabato 21 dicembre) con il concerto di Natale “Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della Terra” i festeggiamenti per il centenario della Corale Laurenziana.
Da “A chi” del 1967 a “Deborah” e “Angeli negri” dell’anno successivo fino a “Io camminerò” (1976), “Io amo” (1987), “Mi manchi” (1988) e “Ti lascerò”, con cui nel 1989 vinse Sanremo a fianco di Anna Oxa. Sabato 20 luglio, alle 21.30, Fausto Leali… Continue Reading “Fausto Leali ritorna in Lomellina”
«Sono contento di suonare a Ferrera Erbognone il liscio dell’orchestra Casadei, anche perché questa parola è stata coniata negli anni Settanta proprio in Lomellina, alle Rotonde di Garlasco». Sabato 22 giugno, alle 21.30, Mirko Casadei suonerà in piazza Giordano Bruno, ospite della Pro loco… Continue Reading “Mirko Casadei, il re delle balere del terzo millennio”
Intervista ad Alessandro Marangoni, 39enne pianista mortarese dalla fulgida carriera.
In un’intervista del 2005, uscita su La Provincia pavese, Davide Bernasconi, alias Van De Sfroos, spiega con poche parole perché gli italiani adorano le canzoni in inglese e storcono il naso di fronte ai testi in dialetto.
Bruce Springsteen, nella stesura di questo malinconico e intenso brano datato 1980, raccontò di essere stato ispirato dalla vicenda di sua sorella Virginia, rimasta incinta a 17 anni, e del cognato. I come from down in the valley Where mister when you’re young They bring you… Continue Reading “Il fiume della vita”