Pianura ferace fra Po, Ticino e Sesia. Non più Lombardia, non ancora Piemonte
“La natura, quella cosa che resta oltre il tempo, oltre la civilizzazione, oltre i confini del presente, viene calpestata, ostacolata, fraintesa. Ma, dopo un po’, ritorna. Si riprende quello che è suo”. Il 39enne regista novarese Enrico Omodeo Salè, la cui famiglia è originaria… Continue Reading “I luoghi dell’abbandono in Lomellina in un docu-film”
Il documento “Le fonti del riso” diffuso sul canale Youtube «vuole raccontare in poco meno di sette minuti l’utilizzo dell’acqua in risicoltura e il ruolo che questa svolge nella creazione di un paesaggio unico al mondo». L’associazione irrigazione Est Sesia, che gestisce una fitta… Continue Reading “«L’acqua della risaia non si disperde»”
«La semina interrata del riso rappresenta, di fatto, uno stravolgimento colturale e forse anche culturale che potrebbe essere epocale. Dunque ritengo che il Piano di sviluppo rurale debba favorire la semina in sommersione affiancandola, in modo proporzionale, a quella interrata». Alberto Lasagna, responsabile del… Continue Reading “«Risaia in asciutta? Meglio di no»”
La cascina Cerino di Semiana sperimenta la gestione irrigua automatizzata in risaia: la bocchetta regolerà il livello dell’acqua attraverso una serie di sensori. Il progetto pilota attivato dal dipartimento di Scienze agrarie e ambientali dell’Università degli Studi di Milano è incentrato su un prototipo… Continue Reading “La bocchetta della risaia è computerizzata”
L’irrigazione delle risaie di Lomellina e Pavese è a rischio. Est Sesia ed Est Ticino Villoresi, i due consorzi irrigui competenti per le pianure lomelline e pavesi, non sono ottimisti. Il rischio di compromettere la stagione agraria è alto per la risicoltura di Pavia,… Continue Reading “L’acqua delle risaie è a rischio?”