Pianura ferace fra Po, Ticino e Sesia. Non più Lombardia, non ancora Piemonte
Il Centro ricerche dell’Ente nazionale risi, a Castello d’Agogna, individua eventuali contaminazioni transgeniche e supporta l’attività di selezione di risi resistenti al brusone, una delle malattie più frequenti in risaia. Sono le attività del laboratorio di biologia molecolare, che possono aiutare il risicoltore e… Continue Reading “Riso e biologia molecolare”
Il nuovo circolo culturale “La Garzaia” si è presentato domenica 20 marzo alla cascina Turbina di Scaldasole. L’associazione senza scopo di lucro presieduta da Michela Duca ha reso noto le finalità contenuto nello statuto. «Il circolo – ha spiegato Michela Duca – è nato… Continue Reading “La Garzaia fra le risaie della Lomellina”
Raccolta benefica a favore dell’associazione MiciAmici. Le offerte del pubblico presente venerdì 24 aprile all’auditorium di Mortara per la commedia “Al mè car Signùr” hanno fruttato 305 euro, che saranno destinati all’acquisto di vaccini. Sul palco sono saliti gli attori della compagnia “I Fiò… Continue Reading “Il dialetto di Scaldasole per MiciAmici”