Dal capitolo “Il Po e la libertà” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte seconda (e ultima) Nei secoli successivi chi parlerà ancora della liberazione del cardinale sulle rive lomelline del Po? « Nel XVII secolo segnaliamo il pittore barocco… Continue Reading “Il Po, zona franca fra Lomellina e Tortonese”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: Borgofranco, Cairo, conti palatini, Federico Barbarossa, Gambarana, Genova, Guicciardini, Isimbardi, Lorenzo de' Medici, Luigi Veronelli, Luigi XII, Malaspina, Milano, Mortara, Ottaviano Isimbardi, Pieve del Cairo, Po, Rinaldo Zatti, Sesia, Sparvara, Suardi, Svizzera, Tortona
Dal capitolo “I Cimbri, un popolo annientato” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte seconda Siamo verso la fine del 103. Mario è a Roma per assicurarsi una nuova elezione al consolato, quando giunge la notizia che i… Continue Reading “Caio Mario, il salvatore di Roma (e della Lomellina)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: Aix-en-Provence, Austria, Boemia, Caio Mario, Campi Raudii, Cimbri, Furio Camillo, Lucio Cornelio Silla, Plutarco, Rodano, Roma, Romolo, Spagna, Svizzera, Tèutoni
Pubblicato il 8 agosto 2017
da Umberto De Agostino
Un commento
«In Italia, per trent’anni, sotto i Borgia ci furono guerre, terrore, omicidi, carneficine, ma vennero fuori Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera non ci fu che amore fraterno, ma in cinquecento anni di quieto vivere e di pace che cosa ne… Continue Reading “Cappella Sistina e orologi a cucù”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 27 dicembre 2015
da Umberto De Agostino
4 commenti
Latino lingua morta? Non proprio.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...