Tag: Ticino
Dalle antiche foreste della Sylva Carbonaria al risotto di Carbonara al Ticino, impreziosito dalla polvere di carbone vegetale che rimanda proprio alla selva di epoca preromana. Il piatto che rivaluta la storia e le tradizioni gastronomiche di Carbonara ha vinto il primo “Sindacontest”, concorso… Continue Reading “Il risotto nero di Carbonara al Ticino incoronato da Raspelli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Dal capitolo “Intrighi e capolavori nella “città ideale” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte prima Il Rinascimento in Lomellina è legato al nome di Ludovico Maria Sforza detto il Moro, il quale, a sua volta, rimanda al… Continue Reading “Ludovico il Moro Sforza, Vigevano e Mortara”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: Abbiategrasso, Agogna, Asti, Beatrice d'Este, Bianca Maria Visconti, Bramante, Cassolnovo, Cecilia Gallerani, Cicco Simonetta, Ercole d'Este, Francesco Sforza, Gian Galeazzo Maria Sforza, Gonzaga, Isabella d'Aragona, Leonardo da Vinci, Lorenzo de' Medici, Ludovico Il Moro Sforza, Luigi XII, Massimiliano d'Asburgo, Milano, Mortara, Pavia, riso, Sartirana, Sesia, Sforza, Terdoppio, Ticino, Venezia, Vigevano
Nella lezione precedente abbiamo visto che nel 774 il franco Carlo Magno diventa re dei Longobardi e distrugge i vecchi ducati dividendo l’Italia in comitati, cioè contee. Questa modifica dell’ordinamento statale schiude alla Lomellina un orizzonte di potenza e di gloria. La zona fra… Continue Reading “La contea di Lomellina, fra Pavia e Genova”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: Andrea Doria, Bobbio, Breme, Candia Lomellina, Carlo Magno, Carlo V, conti palatini, Corsica, Cozzo, Federico Barbarossa, Francesco II Sforza, Gambarana, Gambolò, Genova, Gerusalemme, Ivrea, Langosco, Legnano, Lomello, Mede, Milano, Olevano di Lomellina, Ottone, papa Leone IV, Pavia, Piacenza, Po, Robbio, Sacro Romano Impero, Sannazzaro de' Burgondi, Savoia, Sesia, Ticino, Torino, Valenza, Vercelli, Vigevano
Dal capitolo “Il loco della pugna Mortara nominaro” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte seconda Ora iniziamo a esaminare i numerosi tasselli del mosaico mortarese. Partiamo dai toponimi: Silva Bella, soppiantato da Mortis ara. È fondata la… Continue Reading “La battaglia tra Franchi e Longobardi è una favola?”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Dal capitolo “Il loco della pugna Mortara nominaro” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte prima A Mortara, il 12 ottobre 773, si combatte, o si sarebbe combattuta come vedremo più avanti, la battaglia campale fra i Longobardi… Continue Reading “Mortara, i Franchi e i Longobardi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: Adelchi, Alpi, Arbogna, Astolfo, Carlo Magno, Celti, Dante, Desiderio, Ermengarda, Etruschi, Fazio degli Uberti, franchi, longobardi, Moncenisio, Mortara, Orlando, papa, papa Adriano I, Pavia, Po, Ticino, Vercelli
Dal capitolo “I Cimbri, un popolo annientato” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte terza La località dove avvenne lo scontro è detta, dalle fonti latine, Campi Raudii. La quasi totalità dei libri di storia antica parla di… Continue Reading “Campi Raudii va bene, ma dove esattamente?”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: Agogna, Candia Lomellina, Cimbri, Confienza, Cozzo, Monferrato, Novara, Pavia, Plutarco, Robbio, Sesia, Ticino, Vercelli, Verona, Vigevano, Zeme
Il 30 e 31 maggio 1859 i franco-piemontesi sconfissero gli austriaci nella prima battaglia della Seconda guerra d’indipendenza. Partì dunque da Palestro e dalla Lomellina la campagna militare di re Vittorio Emanuele II e dell’imperatore Napoleone III che porterà alle vittorie finali di Solferino… Continue Reading “L’Unità d’Italia partì da Palestro”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Parte terza In quest’occasione Scipione rimane ferito e sarà salvato dal figlio di diciassette anni, il futuro Africano. L’episodio sarà esaltato nei secoli a venire da storici e artisti, con qualche voce fuori dal coro.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...