Tag: Torino
Un mese fa il libro 1897 Juventus FC. Le storie era stato spedito a Paolo Rossi. «Ci ha risposto che lo voleva autografato dagli autori e così abbiamo fatto», rivelano oggi Massimo Bocchiola, Andrea De Benedetti, Corrado Del Bò e Davide Ferrari, che venerdì… Continue Reading “Un libro bianconero “pavese” nel ricordo di Pablito”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: Barcellona, Champions League, Cristiano Ronaldo, Freddie Mercury, Gianni Agnelli, Inter, Juventus, Milan, Milano, Paolo Rossi, Platini, Sivori, Torino, Zidane
Dal capitolo “Un secolo di sangue e di devastazioni” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte quarta Quello di Mortara è il secondo assedio, dopo Breme, che resterà nella storia di questa sfibrante guerra. Lo dirige il duca di Modena,… Continue Reading “Mortara, città assediata dai Franco-Savoiardi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: LibriTag: Agogna, Breme, Candia Lomellina, Francia, Langosco, Mortara, Pavia, Robbio, Santhià, Sesia, Torino, Valenza, Vercelli, Vigevano
Dal capitolo “Un secolo di sangue e di devastazioni” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte seconda E arriviamo al 1638, primi giorni di marzo, quando l’esercito del re di Spagna si muove verso il Sesia per affrontare i “collegati”.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: Candia Lomellina, Cozzo, Dorno, Langosco, Milano, Modena, Monferrato, Mortara, Oltrepò Pavese, Po, Sartirana, Savoia, Sesia, Torino, Torre Beretti, Valenza, Valle Lomellina
Nella lezione precedente abbiamo visto che nel 774 il franco Carlo Magno diventa re dei Longobardi e distrugge i vecchi ducati dividendo l’Italia in comitati, cioè contee. Questa modifica dell’ordinamento statale schiude alla Lomellina un orizzonte di potenza e di gloria. La zona fra… Continue Reading “La contea di Lomellina, fra Pavia e Genova”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: Andrea Doria, Bobbio, Breme, Candia Lomellina, Carlo Magno, Carlo V, conti palatini, Corsica, Cozzo, Federico Barbarossa, Francesco II Sforza, Gambarana, Gambolò, Genova, Gerusalemme, Ivrea, Langosco, Legnano, Lomello, Mede, Milano, Olevano di Lomellina, Ottone, papa Leone IV, Pavia, Piacenza, Po, Robbio, Sacro Romano Impero, Sannazzaro de' Burgondi, Savoia, Sesia, Ticino, Torino, Valenza, Vercelli, Vigevano
Dall’approfondimento “A Lomello combattono Dio e il diavolo” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Professore, ci inquadra la figura di Teodolinda, regina dei Longobardi legatissima a Lomello? « Nasce intorno al 570 da Garibaldo, re di Baviera, e… Continue Reading “A Lomello Belzebù contro Teodolinda”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: Adalulfo, Agilulfo, Autari, Baviera, Dario Fo, franchi, Gallie, Gregorio Magno, Gundeberga, Lomello, longobardi, Monza, ordalia, Paolo Diacono, Pavia, Roma, Teodolinda, Torino
Val Cenischia, a pochi passi dal Monginevro. Entriamo con discrezione nell’antica abbazia benedettina dei santi Pietro e Andrea, nota come della Novalesa, e in portineria chiediamo di padre Daniele Mazzucco, direttore del laboratorio di restauro dei libri. «Non riesco a trovarlo al telefono –… Continue Reading “Chi comanda? Novalesa o Breme?”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: Berengario II, Breme, Donniverto, fiume Po, Ivrea, Ludovico il Pio, Milano, Monginevro, Napoleone Bonaparte, Novalesa, Oltrepò Pavese, papa Clemente VIII, Pavia, Torino, Val di Susa, Via Francigena, Visconti, Vittorio Emanuele I
Per tre giorni Lomello ritornerà la seconda capitale del regno longobardo, quando nel 590 Teodolinda lasciò Pavia per raggiungere “Laumellum” e sposare il duca di Torino Agilulfo. Da venerdì 14 a domenica 16 giugno si svolgerà la 15a edizione dell’evento “Laumellum: la grande festa… Continue Reading “Lomello ritorna longobarda per tre giorni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 25 ottobre 2018
da Umberto De Agostino
2 commenti
Eugenio Bergamasco aveva 80 anni quando salì su un treno alla stazione di Candia Lomellina diretto a Roma. In quel 20 dicembre 1938 all’ordine del giorno del Senato del Regno c’era la discussione delle leggi razziali. Quel giorno Benedetto Croce, Luigi Einaudi, Luigi Albertini,… Continue Reading “L’agricoltore che si oppose alle leggi razziali del 1938”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: NotizieTag: Camera dei deputati, Candia Lomellina, Casale Monferrato, ebrei, Grande Guerra, Milano, Mortara, Pavia, Roma, Senato, Torino, Vercelli