Pianura ferace fra Po, Ticino e Sesia. Non più Lombardia, non ancora Piemonte
Il 2021 è l’anno della riscoperta della medese Regina Cassolo. La prima donna scultrice dell’avanguardia italiana sarà celebrata alla Galleria d’arte moderna e contemporanea (Gamec) di Bergamo, al Centre Pompidou di Parigi e al Guggenheim di Bilbao. Lorenzo Giusti, direttore della Gamec e curatore… Continue Reading “La Regina dell’avanguardia italiana”
Dal capitolo “Intrighi e capolavori nella “città ideale” del mio libro Fatti d’arme e condottieri in Lomellina. Duemila anni di battaglie Parte prima Il Rinascimento in Lomellina è legato al nome di Ludovico Maria Sforza detto il Moro, il quale, a sua volta, rimanda al… Continue Reading “Ludovico il Moro Sforza, Vigevano e Mortara”
«Ciao ciao bambina». Nel 1959 Domenico Modugno vinse a Sanremo con Johnny Dorelli cantando Piove. In realtà quella canzone resterà nella memoria per il ritornello: «Ciao ciao bambina», che presto si diffonderà all’estero nella trascrizione inglese «Chiow Chiow Bambeena», in quella tedesca «Tschau Tschau… Continue Reading “Ciao compie (solo) 200 anni: è la parola italiana più celebre dopo pizza”
«Desidererei sapere se al momento di basare la lingua italiana su un dialetto italiano fu in ballottaggio oltreché il fiorentino anche la lingua veneta». È pacifico che ogni dialetto avrebbe potuto, in linea generale e teorica, assurgere in Italia alla funzione e alla dignità… Continue Reading “Lingua nazionale: le ragioni del fiorentino”
Per gustare un piatto squisito e senza tempo come polenta e baccalà alla Taverna del Duca della frazione Terrasa di Candia Lomellina sono arrivati anche Renato Pozzetto e Nicola Di Bari. Merito della cuoca Erminia Mantoan, che domenica 24 maggio compirà 95 anni. Il… Continue Reading “La squisita polenta e baccalà di Erminia, cuoca 95enne”